If creativity is connected to freedom, it is precisely that apparent rift between creativity and its limit – the part that is put forward and the part that cannot be predicted -, which can become a symphony. A spirited symphony, which here sees the ancestral and the future join together, in a persuasive call to a primitive aesthetic with a material feel.
For an individual woman who never fails to surprise there are strict, geometric cuts and shapes which are broken down and enhanced with decorations and embellishments made of strips of cloth, chiffon and satin or silk ribbons applied and assembled individually, all carefully crafted and tailored, yet never affected or indulgently romantic. The inspiration comes from the paintings of Hemmes, whose canvases feature cracks, cuts and tears which blend to form iridescent layers of material and sense, which encourage vibrant emotional flows.
A palette of soft, dusty shades: varying degrees of grey from iron to charcoal, indigo, navy and black, illuminated by the flash of steel and platinum. The materials are lightweight, soft and enveloping: precious loom woven cloths of angora and wool conceal original linings for coats, flowing silk satins and barely there chiffons, combined with sophisticated fine knits for dresses, tops and blouses. The result is a dynamic, raised, rounded, pleated surface, with painstakingly remodelled volumes.
All this is “Primitive couture” by MORFOSIS: the essential nature of the material allows a glimpse of the pulsing emotions between its pleats and complements the complexity of the manufacturing process, which is incompatible with mass production methods.
Se la creatività è un associare in libertà, è proprio quell’apparente dissidio tra la creatività e il suo limite – quello che ci si pone e quello che non si può prevedere – che può farsi sinfonia. Una vitale sinfonia che qui vede congiungersi l’ancestrale e il futuro, in un suadente richiamo ad un’estetica primitiva dal sapore materico.
Per una donna individualista e che non smette di sorprendere, geometria e rigore dei tagli e delle forme scomposte e arricchite da “decori e orpelli” di strisce di panno, chiffon, raso, nastri di seta montati e lavorati striscia per striscia, tutti rigorosamente artigianali e sartoriali, mai leziosi o indulgenti al romanticismo. L’ispirazione è data dalla ricerca pittorica di Hemmes, sulle cui tele ogni crepa, ogni taglio, ogni strappo si fondono in cangianti stratificazioni di materia e di senso, che maturano vibranti flussi emotivi.
Palette di colori sfumati e polverosi: grigi dalle tonalità del ferro e dell’ardesia, indaco, blu, nero, illuminati da bagliori di acciaio e platino. I materiali sono leggeri, morbidi, avvolgenti: preziosi panni d’angora e lane operate tessute a telaio celano originali fodere per i capispalla, fluidi rasi di seta e impalpabili chiffon si confondono e fondono con raffinate magline per gli abiti, top e camicette. Il risultato è una superficie mossa, sollevata, bombata, ripiegata, sottomessa ad un calibrato modellarsi dei volumi.
Tutto questo è la “Primitive couture” di MORFOSIS: l’essenzialità della materia lascia intravedere tra le sue pieghe il pulsare delle emozioni e fa il paio con la complessità della lavorazione.
If creativity is connected to freedom, it is precisely that apparent rift between creativity and its limit – the part that is put forward and the part that cannot be predicted -, which can become a symphony. A spirited symphony, which here sees the ancestral and the future join together, in a persuasive call to a primitive aesthetic with a material feel.
For an individual woman who never fails to surprise there are strict, geometric cuts and shapes which are broken down and enhanced with decorations and embellishments made of strips of cloth, chiffon and satin or silk ribbons applied and assembled individually, all carefully crafted and tailored, yet never affected or indulgently romantic. The inspiration comes from the paintings of Hemmes, whose canvases feature cracks, cuts and tears which blend to form iridescent layers of material and sense, which encourage vibrant emotional flows.
A palette of soft, dusty shades: varying degrees of grey from iron to charcoal, indigo, navy and black, illuminated by the flash of steel and platinum. The materials are lightweight, soft and enveloping: precious loom woven cloths of angora and wool conceal original linings for coats, flowing silk satins and barely there chiffons, combined with sophisticated fine knits for dresses, tops and blouses. The result is a dynamic, raised, rounded, pleated surface, with painstakingly remodelled volumes.
All this is “Primitive couture” by MORFOSIS: the essential nature of the material allows a glimpse of the pulsing emotions between its pleats and complements the complexity of the manufacturing process, which is incompatible with mass production methods.
Se la creatività è un associare in libertà, è proprio quell’apparente dissidio tra la creatività e il suo limite – quello che ci si pone e quello che non si può prevedere – che può farsi sinfonia. Una vitale sinfonia che qui vede congiungersi l’ancestrale e il futuro, in un suadente richiamo ad un’estetica primitiva dal sapore materico.
Per una donna individualista e che non smette di sorprendere, geometria e rigore dei tagli e delle forme scomposte e arricchite da “decori e orpelli” di strisce di panno, chiffon, raso, nastri di seta montati e lavorati striscia per striscia, tutti rigorosamente artigianali e sartoriali, mai leziosi o indulgenti al romanticismo. L’ispirazione è data dalla ricerca pittorica di Hemmes, sulle cui tele ogni crepa, ogni taglio, ogni strappo si fondono in cangianti stratificazioni di materia e di senso, che maturano vibranti flussi emotivi.
Palette di colori sfumati e polverosi: grigi dalle tonalità del ferro e dell’ardesia, indaco, blu, nero, illuminati da bagliori di acciaio e platino. I materiali sono leggeri, morbidi, avvolgenti: preziosi panni d’angora e lane operate tessute a telaio celano originali fodere per i capispalla, fluidi rasi di seta e impalpabili chiffon si confondono e fondono con raffinate magline per gli abiti, top e camicette. Il risultato è una superficie mossa, sollevata, bombata, ripiegata, sottomessa ad un calibrato modellarsi dei volumi.
Tutto questo è la “Primitive couture” di MORFOSIS: l’essenzialità della materia lascia intravedere tra le sue pieghe il pulsare delle emozioni e fa il paio con la complessità della lavorazione.
If creativity is connected to freedom, it is precisely that apparent rift between creativity and its limit – the part that is put forward and the part that cannot be predicted -, which can become a symphony. A spirited symphony, which here sees the ancestral and the future join together, in a persuasive call to a primitive aesthetic with a material feel.
For an individual woman who never fails to surprise there are strict, geometric cuts and shapes which are broken down and enhanced with decorations and embellishments made of strips of cloth, chiffon and satin or silk ribbons applied and assembled individually, all carefully crafted and tailored, yet never affected or indulgently romantic. The inspiration comes from the paintings of Hemmes, whose canvases feature cracks, cuts and tears which blend to form iridescent layers of material and sense, which encourage vibrant emotional flows.
A palette of soft, dusty shades: varying degrees of grey from iron to charcoal, indigo, navy and black, illuminated by the flash of steel and platinum. The materials are lightweight, soft and enveloping: precious loom woven cloths of angora and wool conceal original linings for coats, flowing silk satins and barely there chiffons, combined with sophisticated fine knits for dresses, tops and blouses. The result is a dynamic, raised, rounded, pleated surface, with painstakingly remodelled volumes.
All this is “Primitive couture” by MORFOSIS: the essential nature of the material allows a glimpse of the pulsing emotions between its pleats and complements the complexity of the manufacturing process, which is incompatible with mass production methods.
Se la creatività è un associare in libertà, è proprio quell’apparente dissidio tra la creatività e il suo limite – quello che ci si pone e quello che non si può prevedere – che può farsi sinfonia. Una vitale sinfonia che qui vede congiungersi l’ancestrale e il futuro, in un suadente richiamo ad un’estetica primitiva dal sapore materico.
Per una donna individualista e che non smette di sorprendere, geometria e rigore dei tagli e delle forme scomposte e arricchite da “decori e orpelli” di strisce di panno, chiffon, raso, nastri di seta montati e lavorati striscia per striscia, tutti rigorosamente artigianali e sartoriali, mai leziosi o indulgenti al romanticismo. L’ispirazione è data dalla ricerca pittorica di Hemmes, sulle cui tele ogni crepa, ogni taglio, ogni strappo si fondono in cangianti stratificazioni di materia e di senso, che maturano vibranti flussi emotivi.
Palette di colori sfumati e polverosi: grigi dalle tonalità del ferro e dell’ardesia, indaco, blu, nero, illuminati da bagliori di acciaio e platino. I materiali sono leggeri, morbidi, avvolgenti: preziosi panni d’angora e lane operate tessute a telaio celano originali fodere per i capispalla, fluidi rasi di seta e impalpabili chiffon si confondono e fondono con raffinate magline per gli abiti, top e camicette. Il risultato è una superficie mossa, sollevata, bombata, ripiegata, sottomessa ad un calibrato modellarsi dei volumi.
Tutto questo è la “Primitive couture” di MORFOSIS: l’essenzialità della materia lascia intravedere tra le sue pieghe il pulsare delle emozioni e fa il paio con la complessità della lavorazione.